Caratterizzato dalla riduzione del monte ore di Latino, dall'introduzione del nuovo insegnamento "Ambiente e Territorio” al primo biennio e dal potenziamento della Matematica e della Fisica. Potenzia le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, finalizzandole, in particolare, nell’individuare e risolvere problemi di varia natura. Avvia alla prosecuzione degli studi universitari in campo ingegneristico, matematico, scientifico o tecnologico, avendo la consapevolezza che solide basi costituiscono un trampolino per il successo!
Caratterizzato dalla riduzione del monte ore di Latino, dall'introduzione del nuovo insegnamento "Ambiente e Salute” al primo biennio e da un incremento del monte ore di Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra). Nel corso del quinquennio viene trattato, in modo armonico, il quadro delle conoscenze biologiche nell’ambito più ampio delle conoscenza dell’ambiente e delle interrelazioni tra l’organismo umano e ciò che lo circonda, cogliendo il nesso imprescindibile tra salute dell’Uomo e salute del Pianeta. Avvia alla prosecuzione degli studi universitari in ambito medico-bio-sanitario.
Le iscrizioni on line alle scuole statali, per il prossimo anno scolastico 2023/2024, potranno essere effettuate dal 9 al 30 gennaio 2023. Questa la scadenza stabilita dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per le iscrizioni alle classi prime della scuola primaria, della secondaria di primo e secondo grado.
Per effettuare l'iscrizione on line, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori):
Il sistema “Iscrizioni on line” avviserà in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una funzione web.
Le domande inoltrate per prime non hanno diritto di precedenza nell’iscrizione: si potrà completare la procedura con calma per tutto il periodo dal 9 al 30 gennaio.